emmanuelle moureaux, 100 colors no.9 © emmanuelle moureaux
Change of course: nuovi modelli di business e organizzativi
ISCRIZIONI CHIUSE
Quali strategie di risposta, nel breve e nel lungo periodo, ai tempi nuovi che stiamo vivendo? A confronto l’esperienza di alcune aziende che hanno saputo ripensare i loro modelli di business e i loro modelli organizzativi, cogliendo per tempo le opportunità e le sfide insite nei cambiamenti accelerati con cui facciamo i conti.
Riconosciuto come impianto “faro” dal Word Economic Forum, lo stabilimento della Rold di Nerviano, a pochi chilometri da Milano, è uno straordinario esempio di applicazione del 4.0: in questo caso la digitalizzazione non è solo stata leva di miglioramento dei processi produttivi, ma ha trasformato anche i modelli di business dell’azienda, produttrice di componentistica per i leader mondiali degli elettrodomestici. Il software sviluppato internamente per il monitoraggio è ora commercializzato da Rold. Masmec è invece un’azienda barese che grazie alla collaborazione con Università e Policlinico di Bari ha rivoluzionato il proprio modello di business. Nata come realtà del settore automotive è oggi un’eccellenza anche del settore biomedicale.
Nella lab room, condotta da Serena Leonardi, founder Amploom, i partecipanti verranno coinvolti nella rielaborazione degli stimoli emersi, mentre le conclusioni saranno affidate a Salvatore Garbellano, docente a contratto di Modelli Organizzativi e HRM al Politecnico di Torino, consulente e coach.
L’evento è moderato da Fabio Pierobon e da Salvatore Garbellano.
programma

L’immagine è stata gentilmente concessa da Emmanuelle Moureaux, architetto, artista e designer francese, residente dal 1996 a Tokyo, dove è anche professore associato alla Tohoku University of Art and Design (per conoscere la sua opera: www.emmanuelle.jp)
CONTATTACI!
Niuko – Innovation & Knowledge S.r.l
Piazza Pontelandolfo, 27
36100 Vicenza (VI)
0444 1757700
info@niuko.it