VENERDI’ 28 FEBBRAIO
ORE 15.00 – 19.00
Falegnameria Bellavitis
Via Giusto Bellavitis, 10 – Vicenza
ISCRIZIONI CHIUSE
Falegnameria Bellavitis
Via Giusto Bellavitis, 10 – Vicenza
ISCRIZIONI CHIUSE
Gli uffici che assomigliano sempre più spesso agli spazi di una casa, le case che con l’avvento dello Smart Working sembrano uffici. I tempi dedicati al lavoro sempre più fluidi – aprendo a nuove opportunità, ma anche a qualche rischio – i modelli organizzativi che evolvono rapidamente. La rivoluzione digitale sta cambiando profondamente il modo di lavorare e di interpretare i luoghi di lavoro, ma anche l’approccio a temi quali la conciliazione vita-lavoro e più in generale al Welfare aziendale. Trasformazioni raccontate a volte con un po’ di retorica, senza mettere a fuoco i nodi cruciali. L’incontro sarà occasione per gettare uno sguardo nuovo su questi temi: l’appuntamento – nuova tappa del format Maps for Future – è inserito nell’ambito del Programma Operativo Regionale – Fondo Sociale Europeo in sinergia con il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale POR 2014/2020 Ob. Investimenti a favore della crescita e dell’occupazione (D.G.R. n. 1311 del 10/09/2018, Protagonisti del cambiamento – Strumenti per le persone e le organizzazioni, L2 – Smart companies: performing organizations. Flessibilità organizzativa per il lavoro che cambia).
L’evento è a ingresso gratuito, con registrazione online obbligatoria.
In chiusura è in programma un momento di aperinetwork.
Fabio Galluccio – Senior advisor Jointly
Ciak si gira, i grandi temi del lavoro che cambia attraverso la lente del cinema
Emiliano Fabris, direttore generale Galileo Visionary District
Home office, new office: la flessibilità per il lavoro che cambia
Nicoletta Marin Gentilini, titolare Agenzia Fantoni Pd/VI
L’ufficio che ridisegna i suoi spazi
Andrea Camporese, amministratore delegato EcamRicert
Presentazione case history